top of page
  • Immagine del redattoreElisa Siena Wine Service

Cibo e vino: Pappa al Pomodoro

Aggiornamento: 8 apr 2020

In questo tempo "sospeso", dedicherò questo spazio per qualche suggerimento di abbinamento cibo-vino.


Le ricette toscane più famose con quali vini si sposano? Ricordate sempre... è tutta una questione di gusti personali!!!


Oggi partiamo dalla Pappa al Pomodoro: piatto “povero” della cucina contadina, con i suoi ingredienti semplici (pane rigorosamente raffermo, pomodoro, aglio, olio e basilico), conquista davvero tutti i palati, servita rigorosamentete nel tipico piatto di coccio, come tradizone vuole.


Alcuni cenni storici: nel 1891, il celebre gastronomo Pellegrino Artusi codifica e rende ufficiale la ricetta della “Pappa al Pomodoro” in un ricchissimo ricettario dei piatti tipici regionali italiani. In realtà è assai probabile che questa pietanza fosse conosciuta già molto tempo prima: si consideri, infatti, che il pomodoro giunse in Italia attorno al XVI secolo e, a differenza di molti stati europei che lo bandirono perché ritenuto velenoso, nel nostro Paese fu cucinato fin da subito. Intuito italiano!!


L'abbinamento che suggerisco parte dalla regola "aurea" che ogni piatto della tradizione regionale va abbinato ad un vino locale... mogli e buoi dei paesi tuoi...


Il mio suggerimento è quindi un vino bianco toscano, morbido, aromatico e di buona struttura.


Bianco perchè: essendo una pietanza a base di ingredienti semplici, consiglio di evitare vini eccessivamente corposi, quali in genere sono i rossi toscani.


Morbido perchè: la forte sapidità del piatto ha bisogno di essere bilanciata da una spiccata morbidezza del vino.


Aromatico perchè: per non "soccombere" alla presenza del basilico, pianta di per sè fortemente aromatica.


Di buona struttura perchè: nonostante la semplicità degli ingredienti, il suo sapore è comunque spiccato e necessita perciò di un vino bianco di buona struttura e profumato.


Propongo di abbinarlo senz’altro ad una Vernaccia di San Gimignano base o meglio ancora riserva, oppure a un IGT Toscano Bianco 100% Sauvignon Blanc (vitigno fortemente aromatico). Per gli amanti dei vini bianchi più freschi, consiglio di provare un Bianco di Pitigliano Superiore.


Buon abbinamento.... Elisa...



236 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page